Racconto moralistico, assai breve e con intenti pedagogici, sulla potenziale pericolosità dei tappi a pressione.

verres-cinema-incassable-piper“Saranno state le 18.45. O forse no, le 18.47, quando udii un urlo provenire dalla sala bar dell’hotel e un tonfo a seguire. E dopo, il fragore dei vetri che si rompono!” – riferì Gastone IV al sergente del commissariato di Prè che stava indagando sull’incidente occorso alla contessa Matilde di Campomorone vedova Marconi.

Gastone IV era maître d’hôtel così come lo furono suo padre, suo nonno e suo bisnonno, il quale pare fosse addirittura imparentato con una lontana pronipote di quel François Vatel che, a metà del 1500, intendente alla corte del Principe di Condé, dopo aver organizzato un ricevimento fastoso in onore del Re al castello di Chantilly, si accorse che il pesce non era sufficiente ad accompagnare le libagioni degli autorevoli convitati. Tale fu l’onta che, al fine di non doverne rendere conto ad alcuno, Vatel si suicidò.

Gastone IV si era formato su alcuni testi classici i quali, a loro tempo, avevano modernizzato quel che basta una professione ancorata a tanto nobili lignaggi quanto ad immobili pratiche: il “Trattato dell’industria alberghiera” del maître Louis Leopso del 1918 e la benemerita e imperitura opera collettiva  “Il Servizio al ristorante” del 1948.

Gastone IV aveva solcato le più incredibili sale dei più lussuosi hotel europei prima di finire in quel tre stelle rabberciato che si affacciava scrostato, come i suoi antichi splendori, di fronte alla sopraelevata lungomare. L’hotel era ancora frequentato da alcuni discendenti di antiche famiglie nobiliari, ampiamente decadute, dell’entroterra genovese. Matilde era una di queste: suo marito l’aveva prematuramente lasciata dopo essersi giocato al casinò di Sanremo l’ultimo servizio di porcellana non ancora pignorato. Il suo corpo venne ritrovato alcuni anni dopo, orridamente dilaniato, dietro un cespuglio della villa del suo sodale, il marchese Arfatti di Torriglia. Il conte Marconi si era introdotto furtivamente nella villa dell’amico, di cui conosceva a menadito ricchezze in bella mostra e nascoste, senza rammentarsi del fatto che il marchese, poco tempo prima, aveva sostituto il rimpianto barboncino Cosimo VIII con due american pitbull terrier.

le_maitre-dhotel_francais_ou_parallele_-careme_marie-antoine_bpt6k1040003hCosì, quella sera, la contessa venne ritrovata con la faccia riversa sul pavimento e il collo di una bottiglia di Pommery ”Pop”, champagne da cl 20, tra le mani e tutti i vetri sparpagliati per terra. Anche gli scaffali del bancone del bar si erano pericolosamente inclinati e tutte le dieci bottiglie di Fernet Branca e le otto di Amaro Lucano si erano rovinosamente accatastate una sull’altra e, rompendosi, avevano sparso il loro liquido sull’antico pavimento di gran fattura, interamente composto da mogano centroamericano, donato agli inizi degli anni ’60 dal duca conte Francisco Amarillo de la Guardia, risaputo bevitore del Rum Agricole Martinique di Neisson.

Senza alcun indugio, Gastone IV si precipitò nella sala bar e, dopo un attimo di panico sapientemente gestito grazie all’autocontrollo imposto dal ruolo e da un durissimo praticantato sotto la guida di un famoso maestro di Budo Yoseikan, si appurò che la contessa Matilde fosse ancora in vita. Chiamò prontamente l’ambulanza e poi la polizia che gli chiese gentilmente di seguirlo al commissariato.

Il giorno seguente il sergente Ambrosi, a cui era stato affidato il caso, si recò in ospedale per appurarsi delle condizioni di salute della contessa Matilde di Campomorone e per chiederle di testimoniare quanto successo.

Questo è il testo della deposizione della contessa:

“Era poco prima di cena, non ricordo più l’ora: mi ero appena cambiata per uscire con alcune amiche che sarebbero passate di lì a poco. Siccome era ancora presto, decisi di farmi un goccetto. Avevo lasciato nel frigo del bar alcune bottigliette di champagne, come si chiama…, quello che ha il vetro blu… Comunque non importa. Non riuscivo a stapparlo! Lo scrollavo, gli tiravo il collo, lo mettevo a testa in giù, insù, di fianco e poi ricordo solo un botto e quindi più nulla.”

Dalla tumefazione dello zigomo pare per certo che il tappo abbia colpito violentemente la faccia della marchesa. Ella, perdendo l’equilibrio, sbatté violentemente la testa contro il pavimento, svenendo. Il tappo, seppur variando la sua traiettoria e mantenendo una forza inusitata, andò ad impattare contro il reggi mensola della scaffale superiore provocando il crollo dello stesso e, a catena, degli altri inferiori.

Oggi la contessa Matilde di Campomorone lavora gratuitamente, come cameriera ai piani nell’hotel, che la ospitava sino a poco tempo prima, per poter ripagare i danni recati al prezioso pavimento. Alcuni ospiti l’hanno vista, tra una camera e l’altra, sorseggiare un pignoletto vivace con tappo a corona.

Prima foto tratta da http://www.art-de-vivre-a-laremoise.com/piper-heidsieck-le-champagne-des-stars-la-star-des-champagnes/

Le maitre d’hotel è tratto da BnF gallica

Due Gavi che non ne fanno uno

Mario Soldati Di Gorupdebesanez – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31004695

Quando si va ad una degustazione in cui vengono presentati, in fila per tre con il resto di due, dei vini in batteria, si cerca di carpire alcuni segreti per trarne delle considerazioni generali valevoli, almeno per 15 minuti, per tutto il genere umano. In verità, vi dico, si prova a fare molto di più: si insegue, al medesimo tempo, l’uguale e il differente. L’uguale dovrebbe richiamare non tanto l’identico a sé quanto il tipico. Il differente è, invece, colui che se ne discosta (in meglio o in peggio). Capirete come la questione si faccia assai complessa perché ogni tentativo che non tenga in debito interesse delle variabili strutturali che si sono stratificate, interrotte, sovrapposte e impilate nel corso di decenni, metterebbe a dura prova ogni qualsivoglia tentativo minimo di comprensione di ciò che accade al momento. Ma non solo: anche ogni tentativo che sfugga il presente e i suoi discorsi non ci permetterebbe di capire un granché. Se per tipico, ad esempio, intendiamo ciò che nella liturgia bizantina (greco τυπικόν) è l’ordo che contiene, giorno per giorno, il carattere e lo svolgimento dell’ufficiatura divina sia per la recita del breviario sia per il servizio dell’altare, allora siamo belli che spacciati. Perché, in questo caso, il tipico rappresenterebbe soltanto quei i caratteri che, per essere comuni a tutti gli individui di una categoria, possono assumersi come distintivi della categoria stessa. Però capita, sempre più spesso, di parlare con dei produttori che la buttano lì: “faccio il vino come lo si faceva una volta” – a cui segue: “una volta il vino x era così, poi è cambiato per questo e per quest’altro motivo”. Essi rivendicano, quindi, una tipicità antica, remota, non più attuale. In questo loro riscatto c’è, però, qualcosa di predittivo che, in altre parole, sostiene quanto segue: “stiamo ridisegnando un sentiero, non nuovo, che altri potrebbero seguire”. Pensate solo per un momento ai vini ancestrali, alla loro sostanziale dipartita dal pianeta terrestre per molti e molti anni e, successivamente, alla loro vivace e immanente riapparizione con tanto di congiunzioni astrali favorevoli.

Così vado alla rassegna “Tutto il Gavi a Genova” in quella terrazza del grattacielo Piacentini che toglie il fiato agli occhi di chi guarda e provo fare una media ponderata di sensazioni palatali di vino Gavi nelle diverse varianti proposte, framezzate da assaggi torte di verdura e di riso che, manco a dirlo, finiscono piuttosto presto. Alla fine mi concentro su due vini agli antipodi e non solo perché uno è riserva e l’altro no. Il primo è la Regaldina di Terre di Maté 2018 di Stefania Carrea, biologico in essenza, di solfiti non vede l’aggiunta e apparecchia tavola con i lieviti che si accomodano da quelle parti, pare che racconti la storia di quando Mario Soldati fece visita nel 1975 al senatore Carlo Pastorino: “paglierino chiaro, tenui riflessi verdolini. Profumo lievemente pastoso, a cui corrisponde poi un sapore come di mandorle. Leggero, amabile, ma con un fondo decisamente secco”. (Vino al vino) Se posso dire e se posso discostare, affermo con buona certezza che questo vino non balla la rumba, né la salsa e neppure il merengue: tropicalizza, in definitiva, assai poco. Il secondo vino che ha col primo un rapporto di lontana cuginanza è Le Zucche – Gavi docg Riserva Vigna 2015 di Roberto Ghio: sur lie in botte piccola si fa forza della selezione clonale di uve antiche abbarbicate in uno dei punti più alti del territorio Gaviese, fatto di marne che poggiano su conglomerati di natura fluviale, prima che si getti nel mare ligure. Il giallo si fa intenso, dorato e rimanda subito a note ossidative non stancanti né affievolite dal sorso che danza con mango, pesca e agrumi. Il sole dentro il vino lo portano anche le spezie gialle: note di zenzero e quindi accenni di curcuma leggermente amaricante. E poi uno sbuffo di miele. Come dicevo, di due Gavi non ne esce uno.

Il vino che non c’è (forse)

“Se qualcuno risponde ‘mi sembra che sia proprio nulla’, questa sua stessa risposta, che ritiene negativa, lo costringe ad ammettere che il nulla è qualcosa, allorché dice ‘mi sembra che sia nulla’”. Così scrisse Fredegiso di Tours, discepolo di Alcuino a York, poi abate a Tours, e infine cancelliere di Ludovico il Pio. Autore del trattato in forma epistolare De nihilo et tenebris, sostenne la positiva realtà del nulla e delle tenebre dalle quali Dio creò il mondo: nihil aliquid significat. Ma non potremmo allo tesso modo riferirci al canto XI dell’Odissea, quando, stando al racconto del Ciclope, alla domanda “Polifemo, chi ti reca danno?” egli rispose “Nessuno”? Il maggiore chiarimento arriva senza alcun dubbio da Hegel, il quale asserì che la metafisica posteriore al pensiero classico rigettò la proposizione che dal nulla venisse il nulla, così come sostenevano i filosofi greci, Parmenide in testa: De nihilo nihilum, in nihilum nil posse reverti – “nulla si crea – nulla si distrugge”. Al contrario, la tradizione cristiana affermò che “anche nella più imperfetta unione è contenuto un punto in cui l’essere e il nulla coincidono, e la differenza loro sparisce… Così perfino in Dio la qualità, cioè l’attività, la creazione, la potenza ecc., contiene la determinazione del negativo”.

Ora, qual è il punto, a voler entrare nel dettaglio? Fausto Cellario mi versò, ma oramai non ricordo se me lo versò oppure me ne parlò soltanto oppure ancora se mi disse che aveva intenzione di produrlo, un vino la cui etichetta recava questa dicitura: “il vino che non c’è”. Capirete bene lo stupore soprattutto per il fatto che, non so quanto consapevolmente, Fausto sia arrivato a produrre una bizzarria linguistica e matematica che non nulla da invidiare alle discussioni filosofiche che si intrattengono da Aristotele in poi sul divieto assoluto delle divisioni per il numero zero, per arrivare alle teorie newtoniane dello zero e dell’infinito, in cui si afferma che 0 non è tanto un numero, quanto il primo principio, non numerico, del numero e per passare, tra l’altro, dai paradossi di De Morgan, il quale, rimanga tra di noi, oltre ad essere un grande matematico e letterato, era anche un insigne bevitore:

Whoe’er would search the starry sky,

Its secrets to divine, sir,

Should take his glass – I mean, should try

A glass or two of wine, sir!

True virtue lies in golden mean,

And man must wet his clay, sir,

Join these two maxims, and ’tis seen

He should drink his bottle a day, sir!

Old Archimedes, reverend sage!

By trump of fame renowned, sir,

Deep problems solved in every page,

And the sphere’s curved surface found, sir:

Himself he would have far outshone,

And borne a wider sway, sir!

Chiunque esplori il cielo stellato,

per carpirne i segreti, signore,

che prenda il suo bicchiere, dico,

provi un bicchiere o due di vino, signore!

Un’autentica virtù risiede nella sezione aurea,

e l’uomo deve bagnare la sua carcassa, signore,

unite queste due massime, e si vedrà

che dovrebbe bere la sua bottiglia al giorno, signore!

Il vecchio Archimede, venerabile saggio!

Dalle trombe della fama rinomato, signore,

difficili problemi risolse in ogni pagina,

e trovò la superficie curva della sfera, signore!

Egli stesso avrebbe ancor più brillato,

e avuto una maggiore influenza, signore,

se avesse conosciuto il nostro moderno segreto,

e bevuto una bottiglia al giorno, signore!

(….)

Dunque Fausto non mescé il vino dall’etichetta paradossale, che dapprima non guardai, e poi non annusai, non ingurgitai e infine non dissi, pensando di averlo bevuto: “Poffarbacco, mi piace molto questo vino che non c’è! Pensa tu, ciò nonostante – aggiungo- se il vino ci fosse!” il vino che non c’è non avrebbe dolcetto per l’80% e doux d’Henry per il restante 20%.

Rovasenda, nel suo prezioso “Saggio di Ampelografia Universale (1877)”, scrive: “doux d’Henry nera” Pinerolo; Incisa lo crede vitigno francese; lo crederei indigeno del Pinerolese”. Le leggende vogliono che taluni credano che si chiamasse anche “doun d’Henry”, cioè “dono d’Enrico” o “dolce (doux) d’Enrico”, in riferimento a Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande, re di Francia che, valicando i monti e recandosi nella vicina Valsusa, pare si fosse portato in dono, per le popolazioni locali, il sunnominato vitigno. Nella seconda versione, Enrico IV, sempre passando da quelle parti, s’innamorò talmente del vino da conferirgli quel regale appellativo. Ma “nel “Bollettino Ampelografico”, in una relazione di Luigi Provana di Collegno su d’un’Esposizione ampelografica tenutasi in Pinerolo nel settembre 1881, si ricorda anche il “doux d’Henry”, proveniente da vari comuni fra Pinerolo, Bibiana, Perosa Argentina, Torre Pellice, Bricherasio, ecc., nonché Cumiana, donde sarebbe venuto sotto il nome di “Gros d’Henry”; però il Provana consiglia di abbandonare questa variante, non avendo ragion d’essere (non di rado si sono voluti distinguere 2 tipi di “doux d’Henry”: il “grosso” e il “piccolo”, in base alla differente grossezza del grappolo e specialmente degli acini; ma, come in tant’altri casi, trattasi di differenze dovute soprattutto all’ambiente: il “piccolo” lo si riscontra nelle località più elevate, quindi meno favorevoli, specialmente a Luserna S. Giovanni)” (Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A., Doux d’Henry).

C’è una terza leggenda, non ancora scritta (insomma che non c’è), ma di cui vi do un’anticipazione, in cui pare che un vecchio barbuto di Torre Pellice, vagando per i calanchi di Clavesana, un giorno incontrò Fausto Cellario, il quale gli fece dono del suo dolcetto. Colpito da tale generosità, il vecchio barbuto, prima di congedarsi, regalò alcune piante del Doux d’Henry a Fausto che decise di allevarlo in un piccolo appezzamento di dolcetto e di farne unione di intenti, d’incontro e di vino. Così il dolcetto si profumò di viola e rosa passita, perse un po’ dell’aspetto burbero e si fece palpitante di una breve nota aromatica che lo addolcì.

Ah, se solo lo si potesse bere!