Le prime apparizioni del termine terroir sono in epoca medievale e, benché scritto con modalità differenti (tieroer, terroier…), fanno sostanzialmente riferimento a due concetti tra loro strettamente collegati, di derivazione latina, che sono le parole ‘territorio’ e ‘terra’. Inizialmente è il ‘territorio’ inteso in senso amministrativo che risulterebbe come uso corrente del termine terroir e dei suoi derivati sinonimici: “Terroir : réfection (1246) des formes anciennes déviantes, tieroer[1] (1198), tieroir (1212), est issu d’un latin populaire terratorium, d’où terrador en ancien provençal (XIIème siècle), altération gallo-romaine de territorium qui a donné par voie d’emprunt territoire[2]”. Anche secondo gli studi condotti da Elena Brambilla[3] sul rapporto tra terra, terreno agrario e territorio politico in età medievale, il termine terroir coincide con quello di finage, che in italiano sarebbe perfettamente traducibile con quello di territorio comunale. Il territorio comunale includerebbe oltre agli orti e ai giardini cintati a coltura intensiva, i mansi, ovvero i campi aperti a strisce soggetti a rotazione triennale e servitù di pascolo e il saltus, ovvero gli incolti non suddivisi in proprietà individuali. Si tratta insomma dei tre anelli dell’hortus che circonda il villaggio abitato, che viene definito dalla presenza di un’assemblea di abitanti. Non si può quindi parlare di terroir nei termini generici di terra perché verrebbe così a mancare i rapporti tra proprietà privata e proprietà comunale o demaniale indivisa. Così, allo stesso modo, non si possono confondere terroir con signoria, che non riguarda il diritto di proprietà, ma da una parte il diritto d’uso della terra da parte dei contadini e, dall’altra, il diritto di governo su quella stessa terra. Terroir come territorio, nella sua accezione medievale più consolidata, ma anche come terra, secondo la felice espressione di Donald Nicholson-Smith, traduttore in inglese del famoso libro di Henri Lefebvre «terra come suolo e terra come territorio[4]», enfatizzando così la relazione di entrambi i termini con la nozione di terra, la terre. Arnaldo da Villanova (Valencia, o Villeneuve-lès-Maguelone, 1240 – Genova, 1312 o 1313), nel Regimen sanitatis salernitanum (redazione a lui attribuita), fa espressamente riferimento terrouer, spiegando che “la comparazione fra vini deve essere fatta tra quelli di una stessa regione o di uno stesso terreno o terroir“. Anche il termine ‘terrestré‘, il carattere dei vini legato alla terra, viene da lui evocato per descrivere i vini della regione di Brabant (l’attuale Belgio), così come la feccia aspra ‘lies mordantes‘ viene utilizzata per raccotare i vini del Rain, ovvero del Reno.
Henri Lefebvre coglie nella relazione ‘formula trinitaria’ di Marx, terra – capitale – lavoro, l’idea della formazione dello Stato moderno in cui territorio e Stato si generano l’un l’altro: “La produzione di uno spazio, il territorio nazionale, spazio fisico, attrezzato, modificato, trasformato da reti, circuiti e flussi che vi si installano, strade, canali, ferrovie, circuiti commerciali e finanziari, autostrade e rotte aeree ecc. Si tratta dunque di uno spazio materiale – naturale – nel quale si inscrivono gli atti delle generazioni, delle classi, dei poteri politici, in quanto produttori di oggetti e di realtà durevoli (non solo di cose, di prodotti isolati, di strumenti, e di merci affidate al consumo)[5].” L’etimologia di terroir si riconduce oltre che al territorium anche al verbo terrere, che rimanda sia al concetto di spaventare / terrorizzare, quindi all’idea del dominio in ambito giuridico – amministrativo, sia al verbo terere, nella doppia accezione di calpestare un terreno e di consumare (soprattutto in senso figurato: consumare il tempo). Ed in questo caso che si rimanda alle attività a cui si dedica una comunità in territorio circoscritto (calpestabile) e praticabile: “Nous remarquons que terroir semble parfois désigner un territoire agricole, ou une zone rurale, dépendante d’une ville. La ville et la campagne semblent y être très clairement distinguées. Mais le plus souvent, il est difficile, lorsque terroir est associé à une ville ou à son nom, de savoir si les auteurs parlent, de la campagne alentours, ou du territoire qui jouxte celui de la ville, ou encore du territoire qui comprend la ville: « Ces IIII. bonnes villes et le terroier de Portingal… s’enclinoient à lui et à ceste election » (FROISSART, Chronique, M., XII, c.1375-1400, 8).[6]” Per altri autori è solo successivamente che la parola terroir prende il significato di vocazionalità agricola (soprattutto nel mondo vitivinicolo), attitudine che designerà, nel XIX secolo, la composizione (ecologica, edafica, espositiva, climatica…) del terreno in grado di poterne prevedere, in maniera scientifica, le sue potenzialità agricole. Ma si ritroverà un altro elemento che ci potrà tornare utile nell’indagine semantica di un concetto forse soltanto apparentemente scientifico, la già menzionata mineralità di un vino, quando a fine Seicento irrompe attraverso un’inusuale metonimia, che è anche una potente metafora, il ‘gusto del terroir’: “Pour ces auteurs, si le mot garde ce sens jusqu’au XVIIIème siècle, ‘il désigne également dès le XIIIème, la terre du point de vue de ses aptitudes agricoles, plus spécialement le sol apte à la culture de la vigne. Il entre dans l’expression ‘goût de terroir’ au milieu du XVIème, à propos d’un vin, puis s’applique par métaphore à un homme qui a les qualités et les défauts que l’on attribue aux gens de son pays (1694). Le concept va s’élaborer scientifiquement dès la fin du XIXème dans le cadre de l’émergence de la pédologie, instaurant la notion de vocation des sols. Le terroir est alors donné comme immanent. Il est préexistant à l’homme, qui ne fait que révéler ses potentialités[7].» Il terroir quindi anche come elemento culturale in cui “i simboli sono sempre, senza eccezione, multivocali, e la fissazione del loro significato è il risultato sia delle regole della logica interna al campo culturale che delle pratiche contestuali dei membri[8]”. L’essere umano e le sue pratiche, anche interpretative, tornano prepotentemente al centro del discorso del terroir e ne completano la definizione che concorre ancora oggi a definirne i contorni semantici: “Le terroir est un espace géographiquement délimité, définie à partir d’une communauté humaine qui construit au cours de son histoire un ensemble de traits culturels distinctifs, de savoirs et de pratiques fondé sur un système d’interactions entre le milieu naturel et les facteurs humains. Les savoir-faire mis en jeu révèlent une originalité, confèrent une typicité et permettent une reconnaissance pour les produits et services originaires de cet espace et donc pour les hommes qui y vivent. Les terroirs sont des espaces vivants et innovants qui ne peuvent être assimilés à la seule tradition[9].»
[1] « Avons donné trois mencaldes de no tiere geisant en no tieroer as religieus de Femi» in Taillar, « Recueil », donation de 1198, p.7 in Université de Montpellier 2 / Université de Lyon , Laboratoire Interdisciplinaire de Recherche en Didactique Éducation et Formation Master 2 d’Histoire, Philosophie,et Didactique des Sciences, Le terroir, un enseignement d’avenir, in wikis.cdrflorac.fr/012/wakka.php?wiki, pag. 30
[2] Dictionnaire historique de la langue française 1992, cité par Bérard et Marchenay 1995 p 163
[3] Cfr. Elena Brambilla, Terra, terreno agrario, territorio politico: sui rapporti tra signoria e feudalità nella formazione dello Stato moderno, in A.A.V.V., Quaderni di discipline storiche n. 11, Clueb, Bologna 1997, pp. 57 – 93.
[4] Henri Lefebvre The Production of Space, Basil Blackwell, Oxford 1991; La Production de l’espace, Anthropos, Paris 1974; trad. it. La produzione dello spazio, Moizzi, Milano 1976.
[5] Henri Lefebvre, Lo Stato. Le contraddizioni dello Stato moderno, volume quarto, Dedalo Libri, Bari 1978, pag. 171; edizione originale: De l’État, 4 vols. Paris, UGE, collection “ 10/18 ”. 1. L’État dans le monde moderne, 1976;
2. Théorie marxiste de l’État de Hegel à Mao, 1976; 3. Le mode de reproduction étatique, 1977; 4. Les contradictions de l’État moderne. La dialectique et/de l’État, 1978.
[6] Université de Montpellier 2 / Université de Lyon, Laboratoire Interdisciplinaire de Recherche en Didactique Éducation et Formation Master 2 d’Histoire, cit., pag. 31
[7] Marcel Truche, Sophie Reboud, L’enfermement stratégique de l’entreprise de terroir: une étude de cas, in web.hec.ca/…/TRUCHE-CIFEPME2010.pdf
[8] Pier Paolo Giglioli e Paola Ravaioli, Bisogna davvero dimenticare il concetto di cultura? Uno sguardo sociologico, in Vincenzo Matera (a cura di), Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee, Utet, Torino 2008, pag. 72
[9] Définition proposée par un groupe de travail INRA INAO et validée lors des Rencontres internationales de l’UNESCO, voir Planète terroirs, UNESCO – 10 novembre 2005
le foto sono tratte da campiglia.net