Parole senza punteggiatura a ritroso dal Green Pass

Questa foto la scattai nell’assolato aprile del 2020, in pieno lockdown, sul tetto del palazzo in cui abitavo dove scambiavo alcuni timidi passaggi con mio figlio Marco. Il titolo che diedi a questa foto fu: “Palla Prigioniera”

Già non mi piacciono le carte di identità i passaporti che obbligano a dire sempre chi sei a qualcun altro per poter passare confini interni o esterni poco importa figuriamoci poi il green pass per entrare in un ristorante in un cinema in un teatro in un museo in una mostra in una fiera in una scuola o chissà dove

Quando girano le prime notizie sul virus in quel gennaio del 2020 io penso che beh se i cinesi che controllano tutti o quasi i bulbi oculari dei loro concittadini bloccano un’area territoriale di una ventina di milioni di abitanti questo Covid deve essere una cosa proprio grossa altrimenti non avrebbero mai fatto una cosa del genere

Lo penso e lo dico ai colleghi agli amici ai parenti guardate che se arriva da queste parti farà un bel macello e loro mi guardano un po’ come si fa con i vecchi coglioni alcolizzati del paese proprio mentre in Italia il dibattito in salsa locale procede sonnolento e rassicurante perché noi abbiamo tutte le difese del caso non preoccupatevi anche perché è solo poco più di un’influenza e poco meno di qualcos’altro

Ma io che diffido e mi fido quando c’è da fidarsi e quando no no e penso sempre ai cinesi che chiudono e non lasciavano uscire ma non lo dico più al lavoro agli amici ai parenti perché essere preso per troppo tempo da coglione non fa piacere proprio a nessuno figuriamoci a me

Me lo tengo come pensiero stretto e un po’ paranoide ma comunque non mi faccio mancare nulla e infatti vado in montagna e poi la settimana successiva porto mio figlio piccolo all’ospedale pediatrico Gaslini per fare un controllo cardiaco ché li deve fare regolarmente e quando scendo giù dal reparto per prenotare il ticket e fare tutte le cose burocratiche che ci sono da fare noto che i dipendenti agli sportelli sono già muniti di mascherina e stanno dietro un plexiglass

Ma come dico io se non è nulla come è possibile che questi che lavorano in un ospedale grande importante riconosciuto in tutto il mondo portino delle mascherine ma allora vuol dire che sanno già qualcosa che non ci è stato detto o ne sanno di più d questo merdosissimo virus è bello che arrivato e farà un bel troiaio

Vado a Torino saluto i miei mio fratello e mia sorella dai che ci vediamo presto ma quando mai lockdown totale come in Cina

Detto fatto chiudono le scuole e poco dopo mi mandano in smartworking che non so cosa vuol dire e allora mi attrezzo per capire quello che non so e fare quello che devo e sento tutte le persone al telefono che poi sono quelle che perdono il lavoro in naspi in cassa integrazione o disoccupati senza appello che prima vedevo di persona e ci guardavamo negli occhi e talvolta quegli occhi piangevano o erano cupi e arrabbiati

Adesso tutto al telefono dove sento ma non vedo e non vedere significa non guardare ma mi adatto e cerco di far adattare pure loro anche se alcuni non riescono a capire e non riescono neppure a fare lo spelling del nome e o del codice fiscale e non solo perché non sanno che cosa è lo spelling ma perché alcuni non sanno leggere o sanno leggere ma una lingua diversa un alfabeto diverso delle pronunce diverse ma io ci provo

Anche mia moglie si adatta e da psicoanalista meno peggio e meno meglio di noi altri ma non sto qui a spiegarvi il perché o il percome altrimenti vi svelerei alcuni segreti del mestiere che non conosco neppure io

Pure i figli si  arrangiano e il più piccolo fa quarta elementare e dopo un breve periodo di entusiasmo anti-scolastico ben presto si rende conto che non ha più contatti con i compagni con gli amici di giardino di basket e le ore passano lente le maestre non sono attrezzate per lo smartworking le ore di lezione si contano settimanalmente sulla punta delle dita  e allora decido con lui che quando ho finto di lavorare andiamo sul tetto piatto del caseggiato a fare due tiri al pallone sperando che la palla non cada giù perché non la recupera più nessuno

Il grande si adatta meglio alla Dad che non gli piace molto ma scopre anche gli anfratti reconditi del poter stare al video e contemporaneamente parlare con altri che stanno davanti ad altri video anche se non della stessa classe ma anche lui perde il campionato di basket e tutto quello che ne segue ma poi per fortuna un caro amico si prodiga per fare lezioni online di ginnastica da casa e almeno non perde un po’ di tonicità anche se io gli dico vatti a fare un giro nell’isolato e lui mi risponde che non è un cane e che per pisciare basta il cesso di casa e poi lui non sono vecchio come me che devo fare il giro del circondario

Capisco ma mi si stringe il cuore quando li vedo rannicchiati sul letto in posizione fetale per diverse ore che poi è una posizione che conservano tutt’ora come fosse naturale starsene lì sdraiati e accovacciati con un telefono in mano, un libro o niente insomma niente

Si può correre anzi no camminare molto vicino a casa ballare sotto la doccia sì purché da soli ci scherzo sopra ma mica tanto

Ospedali zeppi contabilità di morte meno giovane e giovane dannatamente giovane valanghe di intubati prove tecniche di guarigione e non si può fare diversamente o forse sì ma ce lo spiegheranno nel 2200

Poi vado a fare la spesa e cerco le mascherine e l’alcol che porca qui e porco là non si trovano guardo un la televisione ma non i dibattiti che mi fano vomitare piuttosto serie tv e film e non riesco quasi più a leggere telefono o video telefono ad amici e parenti e facciamo cene virtuali dove chiacchieriamo sbirciandoci dal video e domenica sera pizza che bello pizza e birra ma niente balconi per prima cosa perché casa mia non li ha e seconda cosa perché non l’avrei fatto comunque e terza cosa perché anche solo mi fosse mai passata la malaugurata idea sono stonato così come niente bandiere nostra patria è il mondo interno nostra fede la libertà cantavo un tempo e pure ora anche se un po’ di meno

Intanto impreco e spero in una cura ma soprattutto impreco e ho paura e vedo i miei su WhatsApp che mi dico che per fortuna anche se hanno ottanta anni sì e no almeno sono in grado di usare quell’apparecchietto che controlla come tutti gli apparecchietti e qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte perché indubbiamente la questione del controllo è molto più ampia della questione del Covid e già in passato ho avuto lunghe discussioni imbevute di alcol e sigarette in cui cercavo di discutere e di capire quanto e come il  genere umano sia disposto a cedere in termini di libertà sulla sicurezza ma l’argomento è spinoso perché bisognerebbe prima di tutto definire che cosa sono le libertà e cosa sono le sicurezze e la questione non è semplice come appare e quelli che mi pare che molti di quelli che sbraitano nelle piazze antivacciniste e antigreenpassiste sono poi anche quelli che per una e per l’altra intendono quello che interessa solo a loro che non è proprio la stessa idea di libertà che ho io

Poi si avvicina l’estate ed ecco che si può uscire dal comune forse per raggiungere un altro comune all’interno della stessa regione purché sia seconda casa oppure appartenete a un familiare vivente ivi residente o sembiante residente e ed ecco allora che andiamo in Val Trebbia per starci tutta l’estate con nuovo collegamento Wi-Fi tutto da remoto ma c’è il bosco, il verde, l’orto che mi viene quasi tutto mangiato dai daini, ma viva i daini e i cinghiali e chissenefotte almeno esco respiro, cammino mi immergo nel fiume e vedo degli esseri umani degli amici e gli do delle belle gomitate dopo essermi igienizzato le mani pensando che per fortuna non sono solo ologrammi e poi spero che l’estate vada così e infatti va abbastanza così e riusciamo persino ad andare sul Monviso per tre giorni e poi si torna al lavoro

Facciamo finta che sia tutto uguale a quando si stava prima e si stava un po’ meglio ma sappiamo che così non è perché così non sarà e comunque andiamo avanti speranzosi

E poi noi azzardiamo perché abbiamo venduto casa chiuso un mutuo aperti altri due comprato una nuova casa da ristrutturare e speriamo che vada tutto bene che non ci siano intoppi perché entro marzo dobbiamo andarcene dalla vecchia e così tutti gli appuntamenti sono con il fiato sospeso nella speranza che nessuno di ammali neppure il notaio e poi tornano a suon battente morti ricoverati Rt che schizzano discussioni che impazzano litigi paure che ci fanno dire ma che cazzo abbiamo fatto in questo momento non potevamo aspettare l’anno prossimo ma poi pensiamo anche che è il miglior momento per occuparci di altro perché tanto non ci occupiamo che di solo questo e i muratori vengono da Ovada senza intoppi l’unica cosa è comprare il  materiale a costo accessibile in pronta consegna e mi  raccomando non ordinate niente che non si sa quanto arriva ci dicono quelli di Leroy Merlin e noi facciamo come ci dicono anche perché dobbiamo andarcene entro marzo e non si può scherzare con i tempi

E poi chiude di nuovo tutto e la dad rannicchiata e il basket che non c’è le spese sofferte al mercato con il fiato trattenuto e poi a lavarsi le mani che non si sa se il Covid si attacca pure alle cose e poi ci rimane per un sacco di tempo quel tempo che permette a mia suocera di prendersi una bella multa per aver telefonato da sola con la mascherina abbassata perché diceva che non riusciva a farsi sentire bene dall’amica ma i poliziotti municipali che passano di là non la pensano allo stesso modo e noi a dirle ma tienilo dento il naso e tutto mentre le strade si chiudevano di rosso o quando andava benissimo di arancione e allora camminiamo per la città a piedi in alto e in basso ma quanto è bella Genova senza niente e nessuno anche si ci piacerebbe e non poco fare un salto fuori ma non si può se non per lavoro o per parenti malatissimi e per fortuna i miei non sono malatissimi anzi stanno pure bene e allora magari ci si vede per le vacanze di Natale magari venite giù da Torino un po’ prima della chiusura fra regioni vi affittiamo un piccolo alloggio così ci si vede che è da settembre che non ci incontriamo ma niente da fare salta tutto ognuno a casa sua ci salutiamo a distanza con le nostre facce stropicciate dietro quei microscopici schermi

A Rovegno (Val Trebbia) durante una puntata natalizia foto che feci durante le vacanze di Natale del 2020

Dovremo aspettare fino ad aprile subito dopo il trasloco per poterci incontrare perché alla fine dei conti sono passati solo sette mesi giorno più o giorno meno e allora durante le vacanze natalizie andiamo a trovare la mamma di mia moglie che è nonostante tutto è anche mia suocera che è residente in val Trebbia dove i daini dormono i cinghiali pure è pieno di neve che riduciamo in palle che ci tiriamo addosso senza averle disinfettate anche perché un po’ di ghiaccio basta e avanza e respiriamo aria fresca freddo passeggiate nei boschi finalmente un po’ di libertà dal giogo cittadino che ci riprende appena torniamo anche se per fortuna l’allenamento di basket riprende al chiuso per il grande e all’aperto per il piccolo e io lo accompagno su in cima a Genova verso l’ostello e mi seggo su di una panca aperta e fresca come le vedute della città e attendo che finisca per poi tornare a casa  e non è mai stato così bello aspettare fuori senza fare niente pensando che forse tutto il buono e il giusto sia soltanto quello e null’altro

E intanto si aprono fessure e si parla di vaccini e di altre medicine pronte a breve e mi dico che fortunatamente c’è uno spiraglio e che questo ineguale ingiusto iniquo sistema capitalistico  in tempi super rapidi sta cercando di tirare fuori se stesso e quindi una parte della sua popolazione fuori dalla difficoltà di produrre secondo i canoni consentiti e raccomandati perché l’altra quella ai margini non viene proprio calcolata se non per le stesse ragioni ma al ribasso o al ribassissimo e allora mi dico e mi ridico quanto debba essere  importante togliere il profitto da ciò che è necessario  e penso che poi quasi tutto sia necessario pure la focaccia e il pesto che è quello che ho sempre chiamato socialismo libertario e non è come ci ricordava Errico Malatesta fare finta che esiste una medicina anarchica o antisistema ma tutt’al più solo medici che possono essere al massimo anarchici e sarebbe come dire che quelli che hanno operato a una settimana di vita mio figlio a cuore aperto sono gli stessi che con i vaccini vorrebbero farlo fuori o inoculargli chissà che cosa

E mi fanno ridere i nuovi dottori in nulla che si prodigano a spiegare come dietro i vaccini ci sia del profitto come se dietro l’aspirina no o che fanno intendere un’opera auto-stragistica delle élite mondiali che tutto di un tratto di vaccinerebbero per farsi fuori e allora le grandi resistenze al vuoto a perdere senza mai avere una sola e dico sola alternativa plausibile se non altri lockdown generalizzati per poi evocare delle cure casalinghe e caserecce o spettri del passato che se tornassero veramente li impiccherebbero al primo lampione disponibile

Ma allora tu ti fidi mi chiedono ma che domanda mi fate rispondo io è chiaro che se mi affido significa che un po’ o molto mi fido ma non è la stessa cosa chiedo nuovamente io che faccio o facciamo su tutto ciò che circonda e mi lascio andare un breve pausa che tira su il fiato

Quando ho un problema elettrico idraulico informatico meccanico a meno che non me ne intenda di elettricità idraulica o meccanica mi affido a più persone che ne sanno e conseguentemente mi fido di loro fino a prova contraria ed ecco che ho detto praticamente tutto quello che mi serve dire e cioè che la conoscenza che prevede una buona fetta di scienza di esperienza di competenza si costruisce nel tempo con lo studio l’apprendimento la fatica il rischio l’errore e scusatemi tanto anzi scusatemi proprio per nulla è cosa assai e ben differente dall’opinione nulla di colui colei coloro che ignorano la materia e non l’hanno sperimentata e non si sono formati su di essa ma si sentono comunque in dovere di esprimere un parere non richiesto su ciò che ignorano perché di ignoranti belli e buoni si tratta facendo finta che la competenza e la non competenza pari siano che la conoscenza e la non conoscenza pari siano  che lo studio e il non studio pari siano che l’esperienza con prove errori e ripensamenti e rifacimenti e la non esperienza suffragata dal fancazzismo parolaio pari siano mitigando il dibattito in una sorta di apparentamento democratico tra il eccetera e il non eccetera come a svelare un improbabile fraintendimento di parità tra cose che invece mantengono una gerarchia ben diversa perché come dicevo ad un amico per me per noi che abbiamo una formazione storica e umanistica dovrebbe essere ben chiaro che le fonti non sono eguali né per tipologia né per provenienza né per peso né per formazione né per prova e che questo dovrebbe valere in tutto il resto

Allora non sei critico e le multinazionali e le ricerche vincolate al profitto e via di questo passo ma certo che sono critico o criticissimo ma cerco di distinguere tra i piani e non penso e non ho mai pensato che coloro che dicono pensano fanno baciano lettera e testamento diversi dai miei desiderata siano eticamente riprovevoli o facciano solo il male dell’altrui individuo o ingannino e basta e se devo dirvela tutta questo modo di pensare non è nemmeno così tanto infantile ma è solo leggermente minorato e decisamente riduttivo e anche un po’ idiota che ne dite voi che immagino facciate le stesse identiche cose anche se un po’ diverse e che quindi anche voi vi affidiate in caso di necessità a quelli che ne sanno di più

E tutto questo ribadisco non perché non ci sia necessità di discutere delle forme di dominio e di come queste si realizzano a partire dallo sfruttamento per arrivare alla devastazione ambientale di cui questo maledettismo virus non è in un caso o nell’altro che non sapremo mai un mero epifenomeno ma causa e condizione ma perché non se può discutere con mezzi e opinioni da ripentente in terza elementare anche perché quelli che governano sono tozzi e duri senza grandi pietà sociali e quando si rendono conto di avere di fronte il niente che arretra si divertono semplicemente a schiacciarlo

E allora si vaccina prima mia moglie e poi io che mi incazzo che arrivo dopo e me lo spostano in avanti mentre volevo farlo prima e infine mio figlio di diciassette anni e intanto facciamo il trasloco e si respira un po’ di più e poi l’estate che avanza e che ora volge al termine

Certamente avrei preferito non farlo il vaccino e preferirei avere ancora i miei capelli un fisico asciutto su cui ci lavorerò in futuro non portare gli occhiali ed essere più alto di almeno 10 centimetri per riuscire a guardare negli occhi mio figlio più grande e il più piccolo quando crescerà ma detto questo non ricordo di essere stato a Whuan in questa vita né in quelle precedenti di non aver causato la pandemia ma di averla subita e pesantemente come moltissimi di voi anche se so che molti di più e qualcuno di meno e che come dicevano gli antichi ho fatto di necessità virtù o se non proprio virtù mi sono affidato alla competenza di quanti questa virtù l’hanno coltivata con sapienza ben prima di me e certo con tutte le critiche possibili al sistema eccetera ma di questo ve ne ho già parlato ma vorrei aggiungere un’ultima cosa e cioè che parlare tanto di questo greenpass in realtà celi ben altro e non potendo e non volendo prendere il toro per le corna lo si  accarezzi dolcemente sulle chiappe per non irretirlo troppo e quelle corna si chiamano Covid- 19

Dunque forse quasi sicuramente non è il Green Pass la questione e forse lo è solo in modo mal posto e nulla ha a che fare con legittimità costituzionali ma molto di più con scelte e appelli improbabili